Atelier e progetti

Valorizzare l’esperienza

Nella nostra scuola dell’infanzia 0-6 gli atelier permettono di lasciare ampia libertà di espressione ai bambini, sono spazi organizzati e flessibili per dare luce e valorizzare i loro molteplici linguaggi, svolti in piccolo gruppo, su turni di quindici giorni.

Materiali

I bambini hanno a disposizione diversi materiali naturali, poveri, di recupero, materiali strutturati e sussidi didattici. Il loro impiego permette un uso diversificato, finalizzato e originale all’interno di situazioni relazionali libere, guidate o sostenute dall’insegnante in piccolo o grande gruppo.

L’obbiettivo dei nostri Atelier e Progetti è aumentare e potenziare:

  • Creatività
  • Capacità
  • Autostima
  • Fiducia
  • Autonomia

Attraverso l’esplorazione della realtà che li circonda il bambino valorizza:

  • Esperienza
  • Rapporto con i compagni
  • La natura
  • Gli oggetti
  • L’arte
  • Il territorio

Atelier Psicomotorio

(Infanzia)

La Pratica Psicomotoria, è un metodo che ha come obiettivo la maturazione psicologica del bambino attraverso la via motoria. Per maturazione psicologica si intende il processo che va dal piacere di muoversi, di giocare e di relazionarsi al piacere di pensare. Aiuta il bambino a sviluppare coordinazione e equilibrio conoscendo il proprio corpo e aiutandolo ad avere piena consapevolezza di esso.

atelier psicomotorio scuola materna primaria

Atelier Creativo-espressivo

(Infanzia)

L’atelier creativo – espressivo è un luogo privilegiato, adattabile a diverse situazioni.
In questi laboratori è possibile creare percorsi “su misura” in risposta alle esigenze di chi sceglie d’intraprendere questo tipo di “ viaggio”. Nella nostra scuola materna primaria l’atelier è il luogo dove si sperimenta, dove si possono sviluppare i linguaggi grafici, pittorici e plastici. L’essenziale non è l’esito della creazione, quanto piuttosto il processo creativo stesso e il contatto diretto con la materia. Scoprire, creare, giocare con tutto ciò che è affascinante.

Atelier Scientifico

(Infanzia)

“Fare scienze” per noi significa porsi domande, osservare attentamente in situazioni naturali, sperimentare , utilizzare più linguaggi per rappresentare e condividere quanto osservato e sperimentato, formulare interpretazioni. Le insegnanti sostengono la propensione dei bambini ad indagare, accogliendo le domande, promuovendo le ipotesi, accompagnando la verifica, senza anticipare le risposte. In questo modo i bambini, liberi di agire e di sperimentare, possono trarre le loro conclusioni, diventando così protagonisti dei propri apprendimenti.

Atelier Naturale

(Infanzia)

La sperimentazione della natura è fondamentale per lo sviluppo del pensiero divergente e creativo e deve avvenire attraverso l’utilizzo di quanti più strumenti e tecniche possibili. Bisogna poter offrire al bambino una varietà molto ampia tra cui poter scegliere, per potenziare i linguaggi espressivi, le competenze verbali e l’autonomia La sperimentazione può avvenire attraverso contesti creati appositamente oppure seguendo input che emergono dai bambini.

I nostri progetti

Progetti in spazi organizzati e flessibili

Oltre all’esperienza degli atelier offriamo la possibilità di partecipare a progetti dedicati a diverse tematiche.

Luce e digitale

(Nido)

È un ambiente immersivo nel quale utilizzeremo luci ed ombre per poter sviluppare il punto d’incontro tra manualità, creatività e tecnologia esplorando l’ambiente, raccontando storie, esprimendo il proprio estro e liberando la propria immaginazione. Il bambino sarà libero di sperimentare di diversi oggetti, manipolare i materiali di riciclo proposti, giocare con le torce e le luci di Natale, disegnare con la lavagna luminosa. All’interno dell’atelier i bambini potranno immortalare la propria prospettiva attraverso la macchina fotografica.

Arte per crescere

(Nido)

L’atelier artistico-espressivo nasce con l’obbiettivo di creare un’ambiente per un primo approccio alla sperimentazione artistica dove il bambino, seguendo i suoi tempi, è libero di creare, strappare, toccare e giocare con i diversi materiali proposti lasciando una traccia di sé attraverso l’elaborato grafico.

INGLESE

(Infanzia- Nido)

Seguendo il metodo “jolly phonics l’approccio è multisensoriale: a ogni suono fonetico è associata una canzoncina, una figura o un personaggio e un movimento. I bambini scoprono in maniera graduale i vari suoni, partendo dai più semplici per arrivare ai più complicati. Ciò che maggiormente colpisce di questo metodo è che i bambini giocano, si divertono, cantano e fanno simpatici movimenti con le mani e col corpo e, nel frattempo, apprendono le basi della lingua inglese in maniera non analitica ma sensoriale. Durante i diversi momenti della giornata utilizziamo l’alternanza italiano-inglese per avvicinare i bambini all’utilizzo di più parole inglesi in un contesto italiano.

scuola materna primaria lezioni inglese

Biblioteca

(Infanzia – Nido grandi)

I bambini si recano ogni settimana in biblioteca per ascoltare storie, sfogliare libri e renderli responsabili sull’utilizzo e il prendersi cura dei libri.

asilo biblioteca

MUSEO

(Infanzia – Nido grandi)

Sul territorio di Clivio è presente il museo “Naturalis Insubria” , il quale ci offre la possibilità di collaborare in un progetto dedicato alla natura, alle specie animali e alla conoscenza del territorio.

USCITE SUL TERRITORIO

(Infanzia – Nido grandi)

I bambini partecipano a passeggiate alla scoperta dei posti meravigliosi del territorio di Clivio. Queste uscite ci permettono di osservare con concretezza anche i cambiamenti delle stagioni, potendone raccogliere i frutti da portare a scuola sperimentandoli nei diversi atelier o attività quotidiane.

uscite sul territorio - scuola materna primaria

Yoga

(Infanzia – Nido)

Una specialista di yoga segue tutti i gruppi di bambini, dal nido alla scuola dell’infanzia, con un progetto dedicato alla postura, alla consapevolezza del corpo, al rilassamento e alla concentrazione.

APPROCCIO ALLO SPORT

(Infanzia)

Grazie alla collaborazione con la palestra Limax i bambini vengono accompagnati alla scoperta del piacere di muoversi, condividere regole, strategie di gioco e collaborazione con approccio a varie discipline come karate, danza e pallacanestro.

ASILO INFANTILE GAETANO BUZZI

scuola materna primaria

Non hai trovato quello che cercavi?